Canali Minisiti ECM

Alzheimer: Merck interrompe la sperimentazione del nuovo farmaco

Neurologia Redazione DottNet | 20/02/2017 18:01

Per casi lievi-moderati non ha possibilità di successo

Nuovo fallimento per un potenziale farmaco anti Alzheimer, che mette in luce quanto lunga e piena di insidie sia la strada che porta alla nascita di un medicinale. Stavolta a dover segnare l'interruzione delle sperimentazioni è l'azienda farmaceutica Merck, che ha annunciato di dover chiudere lo studio EPOCH sull'inibitore BACE verubecestat per Alzheimer da lieve a moderato. Il comitato esterno di monitoraggio dei dati ha infatti concluso che non ha 'virtualmente' possibilità di successo.


    Circa 47 milioni di persone nel mondo soffrono di demenza, e il morbo di Alzheimer è la causa del 60-80% dei casi. I farmaci BACE cercano di interferire nel processo che crea l'amiloide-beta, una proteina tossica presente nel cervello dei malati. "Anche se siamo delusi che non sia stato osservato alcun beneficio in questo studio, il nostro lavoro continua con l'APECS, che sta studiando il verubecestat nelle persone con malattia meno avanzata", ha detto Roger M. Perlmutter, presidente di Merck Research Laboratories, annunciando la continuazione di uno studio separato di fase III in pazienti prodromici, basato sulla stessa molecola.

pubblicità


    Il dietrofront di Merck si aggiunge a quello di Ely Lilly, che a novembre ha fermato la sperimentazione di fase III del solanezumab, e a quello della danese Lundbeck, che la scorsa settimana, dopo l'esito negativo di due studi di fase III sull'idalopirdina, ha rinunciato a proseguire i trial. Di fatto, nonostante i moltissimi investimenti economici in materia, l'efficacia nel ridurre la perdita di memoria da parte di alcuni farmaci in via di sviluppo è stata dimostrata in topi da laboratorio, ma non ancora negli esseri umani.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"